acque salate - lettura pag. 14
L'antica unità del Mediterraneo
Medi-terraneo = in mezzo alle terre, questo mare è infatti circondato da terre.
Il mar Mediterraneo è un crocicchio di continenti, vi si affacciano, infatti, il sud dell'Europa, il nord dell'Africa e l'Asia Minore.
In tutto il bacino del Mediterraneo c'è lo stesso clima, favorevole alla coltivazione della vite, dell'olivo e del grano.
Che siano europei, africani o asiatici, gli abitanti del Mediterraneo si assomigliano tutti: stessa faccia, stessa razza - dice un proverbio diffuso in tutta l'area.
Attorno al bacino del Mediterraneo sorsero le prime grandi civiltà.
Mare Nostrum
Cioè mare nostro, così gli antichi Romani chiamavano il Mediterraneo, perché l'impero romano ne aveva conquistato le coste.
Le conquiste degli Arabi
La predicazione di Maometto ha unito le tribù arabe, prima in lotta tra loro, facendone un solo popolo. Dalla Penisola Arabica i musulmani si lanciano alla conquista delle terre vicine.
Il Mediterraneo è così diviso in due: a nord la Cristianità, a sud l'Islam.
L'invenzione dell'Europa
Il re dei Franchi Carlomagno riesce a fermare l'avanzata degli Arabi. Nell'800 d. C. fonda il Sacro Romano Impero.
La capitale dell'Impero non è a Roma (al centro del Mediterraneo), ma ad Aquisgrana (che oggi si chiama Aachen ed è in Germania).
Il centro si è spostato a nord est, il Mediterraneo perde d'importanza e diventa più importante l'Oceano Atlantico.
L'Unione Europea
Anche l'Unione Europea di oggi si è sviluppata a nord est e i paesi mediterranei sono diventati poco importanti.
Nessun commento:
Posta un commento